La nascita della Vespa segna l’inizio di una nuova pagina nella storia dell’azienda Piaggio; una pagina completamente diversa rispetto ai primi 60 anni di vita, perché da allora a Pontedera si abbandonano i progetti e le produzioni aeronautiche, per imboccare con coraggio e decisione la via degli scooter.
La storia della Vespa è una storia affascinante sotto molti profili: quello tecnico, quello di costume, quello di innovazione nel settore e via di seguito, comprese le novità sul fronte della comunicazione che nella prima promozione pubblicataria vede protagoniste del messaggio le donne.
La Vespa fu presentata a Roma al circolo del golf al generale Stone, capo delle forze alleate in Italia, accolta dalla stampa e dagli ambienti specialistici con due differenti atteggiamenti, chi la definiva “trabiccolo” con scarse capacità di potenza e di affidabilità, per cui era destinata all’insuccesso, chi invece ne coglieva gli elementi di innovazione e di genialità ingegneristica.
Nel 1947 nasce l’Ape, il furgone a tre ruote costruito nella stessa logica e con la stessa filosofia che aveva ispirato Enrico Piaggio per Vespa, filosofia applicata alle esigenze di trasporto merci nell’Italia distrutta.
Anche Ape immediatamente entra nell’uso quotidiano, trovando le applicazioni più varie, dall’ape risciò, all’ape cassone, dall’ape taxi, all’ape calessino.
Le cronache interne riportano il difficile avvio, nonostante che nella strategia commerciale l’azienda avesse messo in campo le più ardite innovazioni di marketing, come il posizionamento per la commercializzazione di Vespa alla distribuzione Lancia o la rateizzazione nel pagamento da parte degli acquirenti, strumento questo del tutto inusuale per il mercato italiano. Soltanto alla fine del 1947 e soprattutto nel 1948 con l’uscita della Vespa 125 (tipo elastico), il “miracolo” Vespa ha inizio e prende sostanza una lunghissima fase di affermazione produttiva mai interrotta, anche se cadenzata da qualche fase di flessione, sempre seguita da vigorosa ripresa. Nel 1947 sono prodotte 10.535 vespe, nel 1953 171.200, sette anni più tardi a Pontedera esce la due milionesima vespa, nel 1970 la quattro milionesima e nel 1988 verrà raggiunto il traguardo della dieci milionesima vespa. Oggi le vespe prodotte dal 1946 superano i sedici milioni di unità in circa 130 modelli differenti.